Borse di Mobilità Erasmus+ per Studenti e Staff
Si segnala l'apertura dei Bandi del Consorzio SEND “Universities for EU projects” per l'a.a. 2019/2020, rivolto sia al personale docente e non docente che agli studenti del I°, II°, III° ciclo iscritti agli Atenei aderenti. Le candidature devono essere effettuale online, entro e non oltre le ore 12 del 4 dicembre 2019. L’obiettivo dei Bandi è l'assegnazione di borse di mobilità Erasmus+ per lo svolgimento di traineeship all'estero, finalizzati allo sviluppo di competenze riconducibili al settore dell’Innovazione Sociale. Le mobilità all'estero dovranno svolgersi nel periodo compreso tra il 7 gennaio e il 30 settembre 2020. Per informazionie documentazione da presentare cliccare qui
Undergraduate Summer Research Programme - University of Cambridge
Il Cancer Research UK Cambridge Istitute dell’Università di Cambridge ha pubblicato un programma di ricerca estivo (Undegraduate Summer Research Programme) della durata di dieci settimane, dal 29 giugno al 5 settembre 2020, rivolto a studenti interessati a svolgere un soggiorno di ricerca presso uno dei loro gruppi di ricerca leader a livello mondiale. Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare ad una serie di lezioni personalizzate e workshop professionali. Tutti gli studenti saranno provvisti di alloggio all’interno del Cambridge College ed uno stipendio di £ 1440.
Scadenza: 6 gennaio 2020
Info e domande: www.cruk.cam.ac.uk/jobs-and-studentships/undergraduate-summer-research-programme
Flyer: Scarica locandina
Bando Vulcanus in Japan 2020-2021- Scadenza 20/01/2020
Al seguente link www.eu-japan.eu/events/vulcanus-japan è possibile reperire informazioni e documenti utili sul Programma VULCANUS IN GIAPPONE- Bando 2020-2021 che si svolge interamente in Giappone, su un arco di tempo di un anno, da settembre all’agosto dell’anno successivo ed è rivolto a studenti dell’UE/COSME di ingegneria, Informatica, Chimica, Biotecnologia, Fisica, Matematica, ecc., iscritti tra il quarto anno ufficiale di studi e il penultimo anno di PhD, al momento dell’invio dell’atto di candidatura, provenienti dall'Unione Europea, interessati ad usufruire di tirocini presso un’industria giapponese (un seminario sul Giappone, 4 mesi di corso intensivo di lingua giapponese e 8 mesi di tirocinio presso un'industria Giapponese).
Studenti di chimica in visita al Museo Galileo Galilei di Firenze
Nell'ambito degli interventi per il potenziamento della ricerca e della didattica 2019, gli studenti del corso di “Fondamenti e metodologie didattiche per l’insegnamento della Chimica” (319CC), tenuto dalla professoressa Valentina Domenici, hanno partecipato ad un incontro a loro dedicato e ad una visita guidata presso il Museo Galileo Galilei di Firenze lo scorso 26 ottobre. Il progetto di potenzialmento riguarda la 'Realizzazione di progetti di didattica con approccio STEM in ambito museale'. Grazie a questo progetto, gli studenti avranno modo di verificare le potenzialità di contesti non formali, come quello museale, nell’apprendimento della chimica, nell’ottica dell’approccio STEM, ovvero inquadrando i concetti della chimica in un contesto più ampio e in relazione con le altre scienze.
Ciclo di Seminari "Il Chimico nella Società Moderna". Programma Novembre 2019
La Chimica nei musei: creatività e conoscenza
Si svolgerà il prossimo 22 novembre presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, una giornata di studio sulla ‘Rete dei Musei e delle Collezioni di Chimica’ in Italia. Questa giornata sarà un momento di confronto e di progettualità con lo scopo di valorizzare al meglio il ruolo dei musei e delle collezioni di chimica nel panorama italiano. La giornata studio è organizzata dal Gruppo Senior della SCI e dalla Rete dei Musei di Chimica della SCI, con il supporto della "Divisione di Didattica della Chimica" della SCI e della "Sessione Toscana" della SCI. L'evento ha il patrocinio dell'Università di Pisa e del Centro Interdipartimentale CAFRE.
Per informazioni contattare: Luigi Campanella (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) & Valentina Domenici (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
- Scarica locandina & programma
- Scarica Libretto degli abstract
I giovedì della Cittadella
Bandi di studio e ricerca DAAD: scadenza 1 dicembre
Segnaliamo la pubblicazione dei bandi per le seguenti Borse di studio E ricerca DAAD con scadenza 1 dicembre 2019:
- Borse di studio - Corsi di laurea magistrale per tutte le discipline: Soggiorni di studio in Germania da 10 a 24 mesi; laureandi della triennale e laureati di tutte le discipline; 850 euro mensili;
- Borse per corsi estivi universitari: Corso estivo di lingua o su temi disciplinari; studenti e dottorandi di tutte le discipline; da 3 a 4 settimane; forfettario di 950 euro mensili;
- Borse di ricerca - Borse annuali per dottorandi: Soggiorni di ricerca nell'ambito di un dottorato italiano/tedesco o di un progetto post-laurea magistrale in Germania; da 7 a 12 mesi; laureati magistrale e dottorandi; da 850 a 1200 euro mensili;
- Borse di ricerca - Dottorati binazionali / Dottorati in co-tutela: Soggiorni di ricerca nell'ambito di un dottorato italiano o di un dottorato in co-tutela; dottorandi di tutte le discipline; fino a 24 mesi: 1200 euro mensili.
I bandi in italiano, le checklist, le risposte alle domande frequenti e tutte le informazioni su questi programmi di finanziamento sono disponibili alla pagina www.daad.it/it/29910
Il Centro Informazioni DAAD di Roma è raggiungibile per domande e chiarimenti al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCI*C: Scuola in Comunicazione della Chimica
Il Consiglio Direttivo del Gruppo Interdivisionale Diffusione della Cultura Chimica della Società Chimica Italiana (SCI), con il supporto della Royal Society of Chemistry – Sezione Italia (RSC), ha aperto le procedure di iscrizione alla prima edizione della scuola “SCI*C: Scuola in Comunicazione della Chimica”, che si svolgerà il 24 e il 25 novembre prossimi a Rimini. Le iscrizioni scadono il 15 ottobre. Tutte le informazioni per partecipare sono scaricabili qui: www.soc.chim.it/it/gruppi/cultura/scic La Sezione Toscana della SCI, inoltre, ha messo a disposizione una borsa di studio che copre interamente le spese di iscrizione: partecipate!!!
Attribuzione del premio Giulio Natta per la Chimica edizione 2019 al Professor Francesco Ciardelli
Il Professor Francesco Ciardelli, professore emerito del nostro ateneo e professore ordinario di Chimica dei Polimeri dal 1975 presso il nostro dipartimento e attuale presidente di SPIN-PET srl è stato insignito del prestigioso premio Giulio Natta per la Chimica edizione 2019 per il suo fondamentale contributo allo sviluppo della scienza e tecnologia dei materiali polimerici.La cerimonia di consegna dei Premi Giulio Natta e Nicolò Copernico avverrà Sabato 26 Ottobre 2019 a Palazzo Roverella, nella prestigiosa sede del Circolo dei Negozianti di Ferrara.
Premio Nazionale "Chemistry's Got Talent"
Avviso Pubblico di selezione per l’assegnazione di n.3 premi e vincite in altrettante categorie: Testi (Categoria Carbonio), Immagini (Categoria Magnesio), Video (Categoria Terre Rare) nell’ambito del Premio Nazionale “CHEMISTRY’S GOT TALENT” - Anno internazionale della Tavola Periodica degli Elementi - A.A. 2019-2020, con l’obiettivo di celebrare il 150° Anniversario della Tavola Periodica degli Elementi e di divulgare la conoscenza della chimica e dei suoi elementi, valorizzando il suo contributo al benessere dell’umanità, riqualificando il ruolo della Chimica e il suo ruolo nella Società e nella Scienza. La selezione è rivolta a studenti dei CdL in Chimica e delle Scuole di Dottorato di Ricerca in Chimica e la scadenza per la presentazione dei lavori è prevista per le ore 13:00 del 29 novembre 2019.
- Scarica Bando
- Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
More...
Elezioni per rinnovo rappresentanze personale tecnico-amministrativo, dottorandi e assegnisti in Consiglio di Dipartimento
Sono indette le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze in Consiglio di Dipartimento del personale tecnico-amministrativo (quadriennio 1/11/2019-31/10/2023) e di dottorandi e assegnisti (biennio 1/11/2019-31/10/2021).
Le votazioni si terranno nella stanza 121 (primo piano del Dipartimento):
- 21 ottobre 2019, ore 9:00-13:00 e 14:00-18:00
- 22 ottobre 2019, ore 9:00-13:00
La disposizione di indizione con i relativi moduli di candidatura è consultabile sull'Albo Ufficiale di Ateneo cliccando qui.