Bando Erasmus+/KA 107
E' stato pubblicato un nuovo Bando per l’assegnazione di 3 borse di mobilità Erasmus+ per Studenti di UNIPI verso Partner extraeuropei (Canada e Russia) nell'ambito del Progetto Erasmus + KA 107 2018-2020. (https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/15736)
Le candidature possono essere presentate entro il 31 luglio 2019 e potranno partecipare tutti gli studenti che, entro la data di scadenza del Bando, risultino in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere regolarmente iscritti ad un corso di: laurea magistrale/specialistica, laurea magistrale a ciclo unico nel corso del quarto e quinto anno, dottorato presso l’Università di Pisa;
- Mantenere lo status di studente dell’Università di Pisa per tutta la durata della mobilità;
- Essere in possesso dei requisiti accademici e linguistici richiesti dall’università ospitante di cui all’Allegato I;
- Non aver già utilizzato il numero massimo di mesi di mobilità consentito dal Programma Erasmus+ come sopra specificato;
- Essere in regola con il pagamento di tutte le tasse universitarie.
XI SCUOLA DI DIDATTICA E RICERCA EDUCATIVA “ULDERICO SEGRE”
La XI Edizione della Scuola “Ulderico Segre” si svolgerà a San Miniato dal 2 al 4 settembre 2019, è dedicata alla Didattica della Chimica e in particolare alle esperienze maturate negli ultimi anni nei corsi di Didattica della Chimica presenti in tante università italiane. La scuola si pone come obiettivo quello di far incontrare tutti coloro, tra docenti universitari, ricercatori, dottorandi e giovani in formazione, che sono interessati alla didattica della chimica e alle nuove strategie di insegnamento della chimica a vari livelli scolastici. La scuola è organizzata dalla Divisione di Didattica della Chimica della Società Chimica Italiana con il supporto della Società Chimica Italiana, del Piano Lauree Scientifiche (PLS) di ambito chimico e dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Il comitato organizzatore: Paola Ambrogi, Eleonora Aquilini, Anna Caronia, Valentina Domenici, Maria Funicello, Anna Maria Madaio, Francesca Turco, Margherita Venturi, Giovanni Villani. Ulteriori informazioni su: www.soc.chim.it/didattica
- Scarica Locandina
DSCM accreditato per il 35° ciclo
Il Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM) è stato accreditato per il 35° ciclo (2019-2022), ottenendo anche la qualifica di “Dottorato innovativo - Internazionale” grazie alla presenza di dottorandi reclutati nell'ambito di progetti ITN/ETN.
Esami di Stato 2019
On line il calendario della prima sessione 2019 degli Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Chimico
- Scarica calendario
Premio tesi di dottorato "Chimica organica per l'ambiente, l'energia e le nanoscienze" 2019 al Dr. Gianluigi Albano
Il Dr. Gianluigi Albano, che ha recentemente conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche e dei Materiali presso il Nostro Dipartimento difendendo una Tesi intitolata “Outstanding chiroptical features in thin films of chiral π-conjugated oligomers: from synthesis to applications”, ha vinto il Premio Tesi di Dottorato "Chimica Organica per l'ambiente, l'energia e le nanoscienze" 2019, organizzato dalla Divisione di Chimica Organica della Società Chimica Italiana (SCI). Il prestigioso premio verrà conferito durante la cerimonia di apertura del XXXIX Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Organica della SCI (CDCO 2019), che avrà luogo a Torino dall’8 al 12 settembre 2019. Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale fa le sue congratulazioni al Dr. Gianluigi Albano per il prestigioso riconoscimento ricevuto, portando così lustro alla Chimica Organica Pisana a livello nazionale.
ISABC 2019: Premio miglior poster a Federica Guarra
Congratulazioni alla Dott.ssa Federica Guarra, allieva della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali, per aver conseguito il premio di miglior poster durante la conferenza internazionale "15th International Symposium on Applied Bioinorganic Chemistry", tenutasi a Nara, in Giappone nei giorni scorsi. Federica ha presentato un contributo scientifico dal titolo "A Radiolabeling Strategy for Gold N-Heterocyclic Carbenes". web.apollon.nta.co.jp/isabc15
Assegnazione Premio di tesi "Adriano Carpita"
Mercoledì 5 Giugno alle ore 10:00 in Aula Magna, sarà assegnato il Premio di tesi, dedicato alla memoria del Prof. Adriano Carpita. Studenti, amici e colleghi sono invitati a partecipare a questo momento di vita collettiva del nostro Dipartimento.
Iniziativa DSCM per il 150° anniversario della Tavola Periodica
La scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali organizza, nell'ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario della tavola periodica, un'iniziativache si svolgerà venerdì 7 giugno a partire dalle ore 15 in aula magna (034). Gli studenti del 1° anno di dottorato prepareranno un poster, che sarà esposto nell'atrio del Dipartimento, e ci parleranno de "Il sogno di Mendeleev: tra previsioni e realtà". A seguire, Marco Malvaldi terrà una lezione intitolata "Capire il visibile attraverso l’invisibile: l’evoluzione del pensiero chimico". L'iniziativa è aperta a tutti!
- Scarica locandina
16 Maggio: Raccolta CV Industria Chiesi
Nel ambito del ciclo di seminari dal titolo "Le Aziende e i Poli Tecnologici si Presentano" si evidenzia che il giorno 16 Maggio 2019 i rappresentanti dell'industria CHIESI a fine seminario resteranno a disposizione per raccogliere CV degli studenti presenti.
2° Career Week dell'Università di Pisa
Dal 20 al 24 maggio si svolgerà la seconda edizione della Career Week dell'Università di Pisa, una settimana di incontri tra studenti, laureati e aziende per favorire l'incrocio domanda e offerta di lavoro. L'evento è riservato agli studenti e ai neolaureati dell'Ateneo previa registrazione tramite il Portale Career Center su cui sarà possibile consultare le schede delle aziende partecipanti e le offerte di lavoro cui candidarsi. A questo link www.unipi.it/career-week-2019 il programma e tutti i dettagli dell'evento.
Summer School on organic materials in archaeology
Ed ecco la Summer School "Diagnosis in Heritage Science: Focus on organic materials in archaeology" (2-6 settembre 2019) - Scadenza per la presentazione delle domande: 18 giugno!
Here is the information regarding the Summer School "Diagnosis in Heritage Science: Focus on organic materials in archaeology " (2-6 September 2019 ) - Application deadline is June 18!
Web Site: scich.dcci.unipi.it/summer-school-2019
Iniziativa EU - Back to University
Giovedì 9 maggio, alle 10.30, nell'aula M1 del Polo Piagge, Maria Betti, laureata in Chimica presso l'Università di Pisa e ora Direttrice dello EC, JRC ‐ Directorate G for Nuclear Safety and Security, incontrerà gli studenti. L'evento fa parte del'iniziativa "Back to University" della Commissione Europea, che ha lo scopo di riportare i funzionari dell'Unione europea nelle Università del loro paese di origine per condividere con gli studenti la loro esperienza personale di Europa. Nel corso dell'incontro saranno affrontati i seguenti temi:
Fondamenti e priorità della Commissione Europea guardando in prospettiva al futuro dell'Unione
L'Unione Europea: una storia di successi e un futuro di opportunità da scrivere insieme.
Identità europea e cittadinanza partecipativa, fattori chiave nel processo di costruzione Europea
Essere cittadini Europei oggi: sfide e opportunità verso l'Unione del futuro.
Seguirà una sessione in cui Maria Betti risponderà alle domande dal pubblico.
- Scarica Locandina
More...
UNIPI meets the Nobel foundation
Venerdì 10 Maggio alle ore 10:00 presso l'Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza si terrà l'incontro: "The University of Pisa meets the Nobel Foundation" con la partecipazione di Lars Heikensten, Executive Director della Nobel Foundation. Di seguito il programma, Informazioni dettagliate su http://peufi.sp.unipi.it/
Programma
► 10:00 Paolo Maria Mancarella Rector, University of Pisa
Welcome
► 10:15 Lars Heikensten Executive Director, Nobel Foundation
Some lessons from the history of the Nobel Prize
► 11:00 Guido Tonelli Full Professor of Experimental Physics, University of Pisa
What is mass
► 11:20 Benedetta Mennucci Full Professor of Physical Chemistry, University of Pisa
Lessons from nature about solar light harvesting
► 11:40 Piero Marchetti Full Professor of Endocrinology, University of Pisa
To die, to sleep – perchance to dream: rescuing the beta cell to cure diabetes
► 12:00 Q&A
► 12:30 Lisandro Benedetti-Cecchi Vice Rector for European and International Research, University of Pisa - Concluding remarks
(Fonte:UnipiNews)