Lunedì, 13 Maggio 2019 09:52

16 Maggio: Raccolta CV Industria Chiesi

chiesiNel ambito del ciclo di seminari dal titolo "Le Aziende e i Poli Tecnologici si Presentano" si evidenzia che il giorno 16 Maggio 2019 i rappresentanti dell'industria CHIESI a fine seminario resteranno a disposizione per raccogliere CV degli studenti presenti.

Lunedì, 13 Maggio 2019 07:25

2° Career Week dell'Università di Pisa

career weekDal 20 al 24 maggio si svolgerà la seconda edizione della Career Week dell'Università di Pisa, una settimana di incontri tra studenti, laureati e aziende per favorire l'incrocio domanda e offerta di lavoro. L'evento è riservato agli studenti e ai neolaureati dell'Ateneo previa registrazione tramite il Portale Career Center su cui sarà possibile consultare le schede delle aziende partecipanti e le offerte di lavoro cui candidarsi. A questo link www.unipi.it/career-week-2019 il programma e tutti i dettagli dell'evento.

summer school 2019Ed ecco la Summer School "Diagnosis in Heritage Science: Focus on organic materials in archaeology" (2-6 settembre 2019) - Scadenza per la presentazione delle domande: 18 giugno!
Here is the information regarding the Summer School "Diagnosis in Heritage Science: Focus on organic materials in archaeology " (2-6 September 2019 ) - Application deadline is June 18!
Web Site: scich.dcci.unipi.it/summer-school-2019

Mercoledì, 08 Maggio 2019 11:46

Iniziativa EU - Back to University

eubackGiovedì 9 maggio, alle 10.30, nell'aula M1 del Polo Piagge, Maria Betti, laureata in Chimica presso l'Università di Pisa e ora Direttrice dello EC, JRC ‐ Directorate G for Nuclear Safety and Security, incontrerà gli studenti. L'evento fa parte del'iniziativa "Back to University" della Commissione Europea, che ha lo scopo di riportare i funzionari dell'Unione europea nelle Università del loro paese di origine per condividere con gli studenti la loro esperienza personale di Europa. Nel corso dell'incontro saranno affrontati i seguenti temi:
Fondamenti e priorità della Commissione Europea guardando in prospettiva al futuro dell'Unione
L'Unione Europea: una storia di successi e un futuro di opportunità da scrivere insieme.
Identità europea e cittadinanza partecipativa, fattori chiave nel processo di costruzione Europea
Essere cittadini Europei oggi: sfide e opportunità verso l'Unione del futuro.
Seguirà una sessione in cui Maria Betti risponderà alle domande dal pubblico.
- Scarica Locandina

Mercoledì, 08 Maggio 2019 08:51

UNIPI meets the Nobel foundation

logo nobelVenerdì 10 Maggio alle ore 10:00 presso l'Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza si terrà l'incontro: "The University of Pisa meets the Nobel Foundation" con la partecipazione di Lars Heikensten, Executive Director della Nobel Foundation. Di seguito il programma, Informazioni dettagliate su http://peufi.sp.unipi.it/

Programma
► 10:00 Paolo Maria Mancarella Rector, University of Pisa
Welcome
► 10:15 Lars Heikensten Executive Director, Nobel Foundation
Some lessons from the history of the Nobel Prize
► 11:00 Guido Tonelli Full Professor of Experimental Physics, University of Pisa
What is mass
11:20 Benedetta Mennucci Full Professor of Physical Chemistry, University of Pisa
Lessons from nature about solar light harvesting

► 11:40 Piero Marchetti Full Professor of Endocrinology, University of Pisa
To die, to sleep – perchance to dream: rescuing the beta cell to cure diabetes
► 12:00 Q&A
► 12:30 Lisandro Benedetti-Cecchi Vice Rector for European and International Research, University of Pisa - Concluding remarks
(Fonte:UnipiNews)

Martedì, 07 Maggio 2019 15:42

New DSCM website

Logo DSCM esteso 200The new website of the Doctoral School in Chemistry and Materials Sciences is online!
Visit dscm.dcci.unipi.it

Lunedì, 06 Maggio 2019 12:43

I giovedì della Cittadella Galileiana 2019

giovedi cittadella 2019Strutture, simmetrie, linguaggi naturali e artificiali saranno gli argomenti affrontati nel ciclo di conferenze divulgative organizzate ala Cittadella Galileiana nelle serate di giovedì a partire dal 9 Maggio fino al 13 Giugno. Il cartellone prevede due appuntamenti dedicati all’alfabeto dei chimici ovvero la tavola periodica degli elementi nei 150 anni dalla sua prima pubblicazione. Ne parleranno Guido Pampaloni e Fabio Marchetti del dipartimento di Chimica. L’uso dell’Intelligenza Artificiale in Astrofisica è l’argomento affidato a Elena Cuoco che illustrerà alcune tecniche innovative impiegate nella ricerca delle onde gravitazionali. Le analogie tra la moderna cristallografia e i motivi ornamentali di tradizione romanica e arabo-andalusa, saranno discusse da Francesca Acquistapace in un intervento dedicato alle suggestioni matematiche provenienti dalle decorazioni geometriche. Ulteriori contaminazioni saranno illustrate nell’intervento di Enrico Giusti dedicato alla rinascita in età medievale della matematica occidentale grazie all’incontro tra Leonardo Pisano (Fibonacci) e le culture mediterranee. Lungo la stessa direzione proseguirà Issam Marjani del centro linguistico dell’università di Pisa, discutendo la presenza di arabismi nella lingua italiana, non solo quelli del gergo scientifico ma soprattutto quelli del linguaggio di tutti i giorni quando – ad esempio – al bar chiediamo “un caffè senza zucchero”. Gli incontri sono organizzati dal Museo degli Strumenti di Fisica (Sistema Museale di Ateneo) in collaborazione con la Ludoteca Scientifica (Dipartimento di Fisica). Il comitato organizzatore è composto da Fabrizio Broglia, Sergio Giudici e Massimiliano Razzano. L’inizio delle conferenze è alle ore 21:00 con ingresso è gratuito.
(Fonte: www.msf.sma.unipi.it)

 

cherubino fuocoIl 12 aprile, alle 10,30, nell'Aula Magna Nuova del Palazzo 'La Sapienza', si è tenuta la cerimonia di conferimento dell’Ordine del Cherubino per gli anni 2018 e 2019. La cerimonia si è svolta in Sapienza dopo sette anni a restauro ultimato. In presenza del magnifico rettore Paolo Mancarella, è stato insignito del prestigioso premio, anche il nostro Prof. Roger Fuoco, per particolari meriti scientifici e culturali e per il loro contributo alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. A lui tutti i nostri migliori auguri!

150 tavola periodicaQuest’anno è stato individuato dall’UNESCO come l’Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi. Tra le iniziative promosse dalla Società Chimica Italiana, il prossimo 1 giugno ci sarà una giornata interamente dedicata alla chimica, presso il Museo di Storia Naturale di Rosignano (MUSNA). “Celebriamo i 150 anni della Tavola Periodica!”, questo è il titolo della giornata organizzata dalla “Divisione di Didattica della Chimica”, dal gruppo interdivisionale “Diffusione della Cultura Chimica” e dalla Sezione Toscana, per celebrare i 150 anni dalla pubblicazione, nel 1869, di Dmitrij Mendeleev della sua prima versione della legge periodica degli elementi. La giornata ha il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo e dell’Università di Pisa e la sponsorizzazione di Solvay Spa. Questa iniziativa prevede una serie di laboratori didattici dedicati alle scuole (nella mattinata) e aperti a tutti (nel pomeriggio). Sempre nel pomeriggio ci saranno conferenze divulgative sulla Tavola Periodica, secondo il programma che trovate di seguito.
- Scarica Programma

Martedì, 09 Aprile 2019 12:50

Premio Improta a Jacopo La Nasa

premio improta lanasaIl DCCI fa i suoi complimenti al Dr. Jacopo La Nasa, giovane ricercatore del dipartimento, che la scorsa settimana è stato insignito del premio "Salvatore Improta" da parte dell'Associazione Italiana di Archeometria (AIAr). L'AIAr bandisce annualmente un premio per giovani ricercatori che si siano distinti con la propria attività nel campo dell'Archeometria, attraverso la messa a punto di strumentazioni e/o metodologie scientifiche innovative atte alla soluzione di problemi generali o specifici inerenti il patrimonio culturale oppure di indagini tecnico-scientifiche generali volte a un contributo di conoscenza su temi di natura archeologica e/o storico/artistica.

Martedì, 09 Aprile 2019 07:22

Laboratori didattici in ‘ambito museale’

logo musnaAnche quest’anno gli studenti universitari del corso di “Fondamenti e metodologie didattiche per l’insegnamento della chimica” (ex – Didattica della Chimica) nell’ambito del percorso formativo previsto dal corso, hanno progettato delle unità didattiche e dei percorsi laboratoriali su un tema consigliato dal docente (professoressa Valentina Domenici): la chimica in relazione alle altre scienze naturali. Durante il corso gli studenti hanno approfondito vari aspetti legati alla progettazione e realizzazione di attività di didattica della chimica di tipo interattivo, cooperativo e laboratoriale. Oltre agli aspetti metodologici, gli studenti hanno approfondito e sperimentato le potenzialità e le caratteristiche della didattica in ambito formale (es. scolastico) e non formale (es. museale). In particolare, un gruppo di studenti ha scelto di sviluppare l’attività didattica progettando tre laboratori per bambini e ragazzi in ambito museale, che verranno messi in pratica presso il Museo di Storia Naturale di Rosignano Marittimo (MUSNA). I laboratatori si svolgeranno tre domeniche pomeriggio nel mese di maggio: 5, 12 e 19 maggio, secondo le tematiche scelte dagli studenti per evidenziare il legame tra la Chimica e la Biologia Marina (C’è chimica nel mare), la Chimica e la Micologia (I funghi in cucina: #nonsoloporcini) e la Chimica, la Botanica e la Geologia (La chimica e… i colori).
- Scarica locandina con programma appuntamenti

Martedì, 09 Aprile 2019 07:14

INCONTRI PREPARATORI ALL'ESAME DI STATO

Al seminario potranno partecipare tutti i laureati che intendono sostenere l’esame di stato per chimico e chimico iunior. Gli incontri si terranno presso la sede dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Toscana in via Panciatichi 96 Firenze. Maggiori informazioni nel programma che potete trovale al seguente link.
- Programma incontri preparatori all'esame di stato