INEOS - Master Thesis Awards
Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale ha il piacere di comunicare che è stato indetto da INEOS un premio per i migliori Lavori di Tesi di Laurea Magistrale in ambito chimico. In dettaglio INEOS, tramite le sue due società italiane (INOES Manufacturing Italia e INOVYN Produzione Italia), assegnerà 2 premi agli studenti che avranno svolto i migliori Lavoro di Tesi di Laurea Magistrale in Chimica , Chimica Industriale e Discipline Ingegneristiche in uno dei seguenti argomenti: "Energia, ottimizzazione delle risorse e sostenibilità", "Riciclo/riutilizzo di plastica e rifiuti di plastici" e "Materie prime/prodotti chimici rinnovabili". Tutti i dettagli e le tempistiche del concorso sono descritte nei regolamenti, Generale ed Interno, scaricabili di seguito:
- Regolamento generale
- Regolamento interno
- Locandina
Per Informazioni scrivere al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ciclo di Seminari "Il Chimico nella società moderna"
Con l'inizio del II semestre di lezioni riprenderà anche il Ciclo di seminari IL CHIMICO NELLA SOCIETÀ MODERNA, dedicato agli studenti delle Lauree Magistrali in ambito chimico. Nel Ciclo di Seminari le aziende, i poli tecnologici così come le agenzie regionali e i liberi professionisti operanti sul territorio regionale e nazionale, non solo presenteranno le loro attività ma anche mostreranno come la figura del Chimico/Chimico Industriale sia indispensabile in molte realtà produttive e di servizio. Tutti gli appuntamenti del II semestre sono presentati nel volantino scaricabile qui di seguito. Si ricorda che i seminari sono aperti a tutti gli studenti e le persone interessate.
- Scarica volantino
Cover in Organic & Biomolecular Chemistry per Pescitelli e Angelici
Cover in Organic & Biomolecular Chemistry per i Prof. Gennaro Pescitelli e Gaetano Angelici per l'articolo "Elusive π-helical peptide foldamers spotted by chiroptical studies". Il lavoro, ispirato ad un famoso studio di mani di Leonardo Da Vinci, è frutto di una collaborazione multidiciplinare fra il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa, la Prof. Claudia Tomasini e il Prof. Matteo Calvaresi dell'Università di Bologna.
- https://pubs.rsc.org/ArticleLanding/C9OB02313E
Primo premio al concorso "CHEMISTRY'S GOT TALENT" per studenti di chimica
Ieri, 28 gennaio 2020, a Firenze, si sono svolte le premiazioni del concorso nazionale "Chemistry's got talent" indetto da ConChimica con la partecipazione della Società Chimica Italiana, il Piano Nazionale Lauree Scientifiche e Federchimica. Il premio era rivolto a studenti e dottorandi di chimica e prevedeva la presentazione di testi, di prosa o poesia, fumetti, disegni, fotografie e video, sul tema della Tavola Periodica degli Elementi. Gli studenti del secondo anno di Chimica, Cecilia Campi, Arianna Ghelardi e Tommaso Gaspari (nella foto), con la partecipazione di Marta Filomena, Mattia Fausti e Francesco Ciccarello, si sono aggiudicati il primo premio nella sezione dedicata ai video, con "La scoperta del Renio".
La versione ridotta del video, girato durante una attività didattica del corso di "Storia della Chimica ed elementi di didattica", che hanno seguito al loro primo anno, è visibile su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=pmNnNpTvWbY
Link al sito di Conchimica: https://sites.unica.it/conchimica/chemistrysgottalent/
Complimenti ragazzi!!!
La chimica moderna tra sostenibilità e pregiudizio
La mattina di mercoledì 22 gennaio, il Dipartimento ospiterà gli studenti di alcune classi terze e quarte delle scuole secondarie di II grado che partecipano al progetto pilota "La Chimica Moderna tra sostenibilità e pregiudizio", un percorso formativo organizzato e coordinato dall'ufficio scolastico provinciale di Livorno, con il patrocinio della regione Toscana. Sono coinvolti nel progetto la Divisione di Didattica della Chimica - Società Chimica Italiana, Confindustria, Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - UNIPI, SOLVAY, INEOS, INOVYN, Associazione "GAIA. L'altrItalia Ambiente", Polo Tecnologico della Magona di Cecina e i rappresentati sindacali del settore chimico. Durante questo primo incontro i ragazzi assisteranno ad alcuni seminari ed avranno modo di approfondire alcuni temi legati all'immagine della chimica, alla sostenibilità e alle plastiche, insieme ai professori Valter Castelvetro e Valentina Domenici, alle dottoresse Alessia Prosperi ed Elena Mannucci, di Confindustria. Il progetto proseguirà con altri incontri presso le scuole, durante tutto l'anno scolastico, e si concluderà con la presentazione dei lavori svolti dagli studenti nel mese di maggio presso il "Teatro Solvay" di Rosignano Solvay.
Seminar Merkoçi on Nanodiagnostics
Mercoledì 5 febbraio 2020 alle ore 11:30 in Aula 21 Il Prof. Arben Merkoçi (Catalan Institute of Nanoscience and Nanotechnology, ICN2) terrà un seminario dal titolo "Nanodiagnostics: from multidimensional nanomaterials-based biosensing to nanotheranostics"
- Scarica Locandina
- Scarica abstract con presentazione autore
Seminar Merkoçi on Nanodiagnostics
Mercoledì 5 febbraio 2020 alle ore 11:30 in Aula 21
Il Prof. Arben Merkoçi (Catalan Institute of Nanoscience and Nanotechnology, ICN2)
terrà un seminario dal titolo "Nanodiagnostics: from multidimensional nanomaterials-based biosensing to nanotheranostics"
- Scarica Locandina
- Scarica abstract con presentazione autore
Ciclo seminari "Membrane and membrane processes" del dott. Antonio Comite
Nell'ambito dei corsi organizzati per gli allievi della scuola di dottorato DSCM, il dott. Antonio Comite dell'Università di Genova terrà un ciclo di seminari sull'argomento "Membrane and membrane processes: fundamentals and applications" nei giorni 6, 7, 10 e 11 Febbraio. Calendario dettagliato: lezione 1, giovedì 06/02 h 15-17; lezione 2, venerdì 07/02, h 9-11; lezione 3, lunedì 10/02 h 15-17; lezione 4, martedì 11/2, h 9-11. Le lezioni si svolgeranno in aula 024.
Green Week Academy - Borse di soggiorno per studenti e dottorandi
Il progetto Green Week Academy permetterà a un numero selezionato di studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di partecipare in modo agevolato alla Green Week, che prevede una settimana di:
- visite guidate in aziende simbolo della sostenibilità e della green economy in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino (dal 25 al 27 febbraio 2020);
- accesso preferenziale ai grandi eventi in programma a Trento dal 28 febbraio al 1 marzo 2020;
- accesso preferenziale alle conferenze tecniche delle sezioni tematiche - tra cui "Architettura ed Edilizia" - in programma a Trento dal 28 febbraio al 1 marzo. Le altre 6 sezioni tematiche sono: trasporti e mobilità, turismo, moda e tessile, finanza, industria conciaria, chimica verde e agricoltura (dal 28 febbraio al 1 marzo 2020);
- momenti di incontro e approfondimento con i grandi nomi della sostenibilità e della green economy.
I candidati potranno scegliere se partecipare solamente alla prima parte (il tour de"Le Fabbriche della Sostenibilità", dal 25 al 27 febbraio), alla seconda parte ("Festival della Green Economy" di Trento, dal 28 all'1 marzo) o all'intera settimana (dal 25 febbraio al 1 marzo). Le candidature dovranno essere inviate entro il 6 dicembre 2019 (sono previste scadenze successive in caso di disponibilità di posti).
- Informazioni sul bando di partecipazione e come accedere alle borse di soggiorno
- Green Week - Video di presentazione
Alla Dr.ssa Simona Braccini il Best Poster Award alla conferenza IRPES 2019
La dr.ssa Simona Braccini, studentessa del 1 anno del corso di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali, ha ricevuto il Best Poster Award 2019 in memoria della Prof.ssa Cinzia Chiappe, conferito durante la conferenza IRPES 2019 tenutasi a Pisa il 27 Novembre 2019. La dr.ssa ha presentato un uno studio multidisciplinare volto a valutare la risposta cellulare a scaffolds polimerici biodegradabili da impiegare come supporti temporanei nella rigenerazione dei tessuti.
- Sito Evento
Al Dr. Albano del DSCM uno dei 14 premi per le migliori tesi di dottorato del 2019
Il dott. Gianluigi Albano ha ricevuto uno dei 14 premi per le migliori tesi di dottorato UNIPI del 2019. Il premio gli è stato consegnato dal Magnifico Rettore Paolo Mancarella durante il PhD Talent, iniziativa che si è tenuta sabato 23 novembre al Palazzo dei Congressi. La tesi "Outstanding chiroptical features in thin films of chiral π-conjugated oligomers: from synthesis to applications", premiata per il settore Scienze Chimiche, Scienze Biologiche, Scienze Agrarie e Scienze del Farmaco, è stata svolta sotto la supervisione del prof. Lorenzo Di Bari. Al dott. Albano vanno i complimenti della scuola di Dottorato e del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale per questo ulteriore ricoscimento del lavoro svolto durante il suo periodo di ricerca nel 31° ciclo del DSCM.
- L'Università di Pisa ha premiato le 14 migliori tesi di dottorato del 2019
- Cerimonia di proclamazione dei dottori di ricerca e incontro col mondo del lavoro
More...
One-day GIDRM Workshop “Computational methods and NMR spectroscopy: a powerful synergy for chemistry, materials science and biology”
Martedì 10 Dicembre 2019 a Pisa presso il centro congressi le Benedettine si terrà il workshop “Computational methods and NMR spectroscopy: a powerful synergy for chemistry, materials science and biology”. Il workshop, organizzato dal Gruppo Italiano Discussione Risonanze Magnetiche (GIDRM), ha lo scopo di fornire una visione aggiornata delle potenzialità offerte dalla combinazione di metodi computazionali e spettroscopia NMR per la caratterizzazione di piccole molecole, proteine e materiali, attraverso i contributi di esperti del settore. Tutti gli interessati sono invitati a registrarsi entro il 30 Novembre 2019. La registrazione è gratuita per gli studenti di dottorato.
- Registrazione e informazioni
- Scadenza: 30 Novembre 2019
- Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Scarica Locandina