La didattica DSCM non si ferma!
In queste settimane si sta svolgendo il corso online di “Spettroscopia di emissione” tenuto dal Dott. Francesco Zinna, giovane ricercatore del nostro Dipartimento, e rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali dell’Università di Pisa. Durante questo ciclo di lezioni svolte in modalità telematica gli studenti avranno l’opportunità di acquisire nuove conoscenze relative ai principi di fluorescenza, ad esempi di applicazione dei fenomeni di elettroluminescenza, chemiluminescenza, elettrochemiluminescenza e triboluminescenza, alle caratteristiche e peculiarità dell'emissione di lantanidi ed infine al fenomeno della luminescenza circolarmente polarizzata. Anche durante questa situazione di emergenza, le attività formative della Scuola di Dottorato non si fermano così come le attività di ricerca e formazione dei dottorandi DSCM.
Ricercatori DCCI nel progetto internazionale del Milano Ventilatore Meccanico
Si racconta che in punto di morte a Lev Landau, uno dei più geniali fisici russi di tutti i tempi, sia servito un ventilatore polmonare e che uno dei suoi colleghi abbia proposto di costruirlo seduta stante. Chissà se Cristian Galbiati o i suoi collaboratori del progetto Milano Ventilatore Meccanico (MVM, http://mvm.care/it) conoscono questa storia, o se abbiano avuto il tempo di pensarci durante le poche settimane che hanno impiegato per sviluppare un innovativo ventilatore polmonare per supportare i pazienti Covid-19 ricoverati nelle terapie intensive di tutto il mondo. Basato su una tecnologia di facile uso ma sicura ed efficiente, MVM ha un sistema di controllo avanzato che consente le diverse modalità di ventilazione con un costo complessivo dei componenti di poche centinaia di euro. Fondamentale è la semplicità del design, che include solo componenti di facile reperibilità sul mercato per poter permettere una produzione rapida e su vasta scala nei diversi Paesi.
Primi laureati telematici Al DCCI-UniPi
Sono stati ventitre in tutto gli studenti che frequentano i corsi di laurea presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa a laurearsi per via telematica nella sessione di laurea di aprile appena conclusa. Nel pieno dell’emergenza Covid-19, seguendo le direttive dell’Università di Pisa, si sono svolte telematicamente le discussioni delle tesi di laurea triennale di Chimica e Chimica per l’Industria e per l’Ambiente (Alessandro Corsi, Giulia Boccaccini, Filippo Malucchi, Alice Falaschi, Mirko Mancuso, Andrea Volpe, Luca Famlonga, Sara Stocchetti e Niccolò Pezzati) e di laurea magistrale in Chimica e in Chimica Industriale (Lorenzo Del Noce, Daniele Gori, Noemi Landi, Federica Pigliasco, Mariacristina Festa, Nicola Dragone, Giuseppe Pisano, Vittoria Coscia, Lorenzo Chiaverini, Clelia Isca, Valeria D'Ambrosio, Alessio Lenzi, Yingjiao Liu e Anthea Macrì). Lo svolgimento delle discussioni di laurea, avvenuto utilizzando la piattaforma telematica in aule virtuali create appositamente, ha permesso così di portare a termine il percorso di studi e di formazione dei nostri studenti, a cui vanno le nostre congratulazioni, in attesa di poter celebrare queste tesi di laurea, in un momento successivo, con una bella festa.
Profilo di farmaci antiretrovirali in diverse condizioni di formulazione galenica
L’UO Farmaceutica-Politiche del farmaco dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, diretta dalla Dott.ssa Ielizza Desideri, in collaborazione con la Prof.ssa Gloria Uccello Barretta e la Dott.ssa Federica Balzano del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa hanno sviluppato un protocollo di analisi di spettroscopia NMR al fine di valutare il miglior profilo di disponibilità di formulazioni galeniche liquide di farmaci antiretrovirali, impiegati nel trattamento dei pazienti in terapia intensiva positivi al Covid19. Tale attività rientra nella convenzione in essere e ha permesso di definire la migliore modalità di allestimento di una formula galenica liquida dei farmaci antiretrovirali a partire dalla forma solida commerciale con una disponibilità quasi paragonabile a quella della soluzione orale commerciale.
Webinar sull'economia circolare - i Dottorandi DSCM non si fermano
Mercoledì 29 aprile il Dott. Nicola Di Fidio, dottorando del nostro Dipartimento, ha partecipato, in qualità di relatore, al seminario online sull'importante tema dell'economia circolare organizzato da TechInn srl. Durante l'evento Nicola ha avuto l'opportunità di presentare il proprio progetto di ricerca "GREENTECHOIL" volto alla creazione di una bioraffineria integrata nel territorio, basata sui principi della chimica verde e dell'economia circolare. Anche durante questo periodo di emergenza sanitaria la ricerca e l'attività di divulgazione scientifica dei dottorandi della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali UniPi non si ferma!
In ricordo di Francesco Nieri
Tutto il dipartimento di Chimica e Chimica Industriale è stato profondamente colpito dalla notizia della scomparsa di Francesco Nieri. Così lo ricordano i Proff. Francesco Pineider ed Elisa Martinelli, che lo hanno seguito durante la tesi di laurea in chimica. Abbiamo conosciuto questo splendido ragazzo come studente e in seguito lo abbiamo ospitato nei nostri laboratori, dove ha svolto la sua tesi triennale. Francesco era serio, disciplinato, ed incredibilmente maturo dal punto di vista accademico per la sua età. Ci hanno colpito, più volte, l'intuito e la maturità delle sue proposte scientifiche. Con gli altri Francesco era timido, ma è stato sufficiente passare pochi giorni in sua compagnia per capire che era un ragazzo buono e sensibile. La sua scomparsa ci lascia storditi e addolorati. E' aperta presso la portineria del dipartimento una sottoscrizione in memoria di Francesco, i fondi raccolti saranno destinati ad un'iniziativa in tangibile ricordo del nostro studente e del nostro compagno.
Nuove modalità di svolgimento di tirocini/internati di tesi magistrale
Visto il protrarsi della situazione di emergenza sanitaria dovuta al dilagare del Corona virus, tutti i tirocini e internati di tesi in presenza in laboratorio chimico, siano essi accademici o esterni alla nostra Università, rimangono sospesi. In deroga ai regolamenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Chimica e in Chimica Industriale, i tirocini e gli internati di tesi non effettuati o non completati in prima persona in laboratorio chimico potranno dunque essere fin da subito svolti redigendo una tesi di laurea che raccolga e rielabori in maniera razionale, coerente ed originale studi, teorie e strategie di ricerca già riportate in letteratura su uno specifico argomento concordato con il proprio relatore, oltre che dati sperimentali eventualmente acquisiti prima dell'emergenza sanitaria. Il lavoro di tesi dovrà dimostrare la capacità dello studente di aver fatto proprio in modo approfondito l'argomento concordato e di essere in grado di discuterlo in modo personale, critico e propositivo.
SOSPENSIONE DIDATTICA FRONTALE
Carissimi, come molti di voi sapranno dagli organi di informazione, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha emanato questa sera un decreto che estende a tutto il territorio nazionale le misure di contenimento del diffondersi del contagio da Coronavirus, precedentemente applicate solo alla cosiddetta zona gialla. In attuazione di tale disposizione è in corso di emanazione un mio decreto, di cui vi anticipo i contenuti essenziali:
- A partire da domani giovedì 5 marzo 2020 e fino al giorno 15 marzo 2020 sono sospese tutte le attività di didattica frontale, con presenza fisica degli studenti, nei corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico, nonché nei master, nei dottorati e nelle scuole di specializzazione (ad esclusione di quelle di area sanitaria);
- A partire da lunedì 9 marzo 2020, dopo la necessaria attività organizzativa e formativa su cui sarete successivamente ragguagliati, è previsto il graduale passaggio della didattica di cui sopra alla modalità telematica. Per i giorni di domani e dopodomani, 5 e 6 marzo, tale modalità non è invece contemplata;
- Le sedute di laurea e gli esami di profitto non sono sospesi, ma devono essere svolti con tutte le possibili cautele che evitino l’assembramento di molte persone; dunque, nel breve termine, limitando gli accessi agli edifici e alle aule, e in prospettiva anche utilizzando modalità telematiche;
- Sono sospese le manifestazioni e gli eventi di qualsiasi natura che comportino affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Tengo a sottolineare che le misure adottate non rappresentano e non devono essere pubblicizzate come la chiusura dell’Ateneo, ma come provvedimenti precauzionali che modificano lo svolgimento delle nostre attività, pur nella continuità dell’offerta dei servizi, allo scopo di evitare occasioni di assembramento.
Certo della vostra collaborazione e comprensione, vi saluto cordialmente.
Pisa, 4 marzo 2020
Paolo M. Mancarella Rettore Università di Pisa
CAREER LABS 2020
Al via il nuovo ciclo di seminari organizzato dal Career Service di Ateneo focalizzato sull'acquisire consapevolezza di sé e delle proprie risorse, su come crearsi un’identità lavorativa e sull'apprendimento di strumenti e tecniche utili a definire un progetto professionale e nella ricerca attiva del lavoro.
- Informazioni dettagliate
- Locandina
Conferenza Enerchem 2 2020: best poster award a Cosimo Micheletti
Il dott. Cosimo Micheletti, studente del I anno del corso di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali, ha ricevuto il Best Poster Award durante la conferenza Enerchem 2 della Società Chimica Italiana tenutasi a Padova il 12-14 Febbraio 2020. Il dott. Micheletti ha presentato i recenti risultati relativi all'impiego di resine acquose fluorescenti per la preparazione di concentratori solari luminescenti a film sottile.
Sito evento: https://enerchem-2.icmate.cnr.it/
More...
Bando Erasmus+ 2020/2021 - Scadenza 13 marzo 2020
E' stato appena pubblicato il nuovo Bando Erasmus+ per la mobilità studenti 2020/2021. Il Bando è disponibile alla pagina web unipi.erasmusmanager.it/studenti/
La scadenza per la presentazione della domanda è fissata alle ore 12 del 13 marzo p.v. Il Bando prevede alcune novità, tra cui i criteri unici di selezione, e verrà presentato agli studenti il 27 febbraio (ore 18-21) presso le Officine Garibaldi in via Gioberti, come indicato alla pagina web www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/
- Scarica locandina