Bando di concorso per l’assegnazione del Premio 1000 x i Millennials!
Mille per i millennials. Innovazione della Didattica: Metodologie e strumenti per i nati nel nuovo millennio. E' uscito il bando "1000 x i millennials!" a cui possono partecipare tutti i docenti dell'ateneo di Pisa che abbiano sperimentato nei loro corsi metodi e strumenti innovativi di didattica. Il bando è stato promosso dal CAFRE (Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa), ed ha scadenza il prossimo 15 Settembre 2020, alle ore 15. La consegna del premio o dei premi avverrà durante una cerimonia nell’ambito del convegno annuale del CAFRE “Metodologie e strumenti didattici per i nati nel nuovo millennio” che si svolgerà indicativamente Mercoledì 30 Settembre 2020 o in data successiva per tenersi in presenza, compatibilmente con le direttive COVID.
Tutte le informazioni per partecipare al bando si trovano sul sito del CAFRE www.cafre.unipi.it/premio e sulla pagina dell'ateneo cliccando qui.
Assegnato al Dr. Pecorini il Poster Award al Virtual MIPOL2020 Congress
A Gianni Pecorini, dottore magistrale in Chimica Industriale ed attualmente borsista nel gruppo di ricerca BIOlab Research Group, è stato assegnato il Poster Award durante la conferenza virtuale Milan Polymer Days 2020 (MIPOL 2020) che si è svolta dal 15 al 17 Luglio 2020. Il dr. Pecorini ha presentato un contributo intitolato "Development and characterization of scaffolds based on poly(3-hydroxybutyrate-co-3-hydroxyvalerate) (PHBV) and poly(D,L-lactide-co-glycolide) (PLGA) for bone tissue regeneration".
www.facebook.com/MIPOL2020/videos/578552569476210/
Un biodiesel di nuova generazione a partire dai rifiuti dell'industria della carta
"La recente pubblicazione dell'articolo scientifico dal titolo "From paper mill waste to single cell oil: enzymatic hydrolysis to sugars and their fermentation into microbial oil by the yeast Lipomyces starkeyi" sulla rivista “Bioresource Technology”, da parte del gruppo di Green Catalysis del nostro dipartimento, descrive un innovativo schema di bioraffineria per la conversione di rifiuti dell'industria della carta in un biodiesel di nuova generazione. L’"olio di singola cellula" rappresenta un’alternativa promettente sia alle fonti fossili sia agli oli vegetali ottenuti da colture alimentari. In questo studio, è stato proposto e ottimizzato un innovativo processo a due step per la conversione dei rifiuti dell’industria della carta in olio di nuova generazione.
Fornire energia a un sistema può rallentare una reazione
La reazione di astrazione di idrogeno a bassa temperatura fra uno ione molecolare e l'idrogeno, particolarmente importante in contesto astrochimico, puo' essere rallentata fornendo energia al sistema ed eccitando un modo di vibrazione del reagente. Uno studio teorico e sperimentale a cui ha partecipato un ricercatore del nostro dipartimento, pubblicato sulla prestigiosa rivista "Physics Review Letters", rivela un nuovo fenomeno di dinamica di reazione, la cui spiegazione risiede nella formazione di intermedi stabili che vengono distrutti dall'eccitazione vibrazione. https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.124.233401
#Pensiamoilfuturo - Eventi orientamento UNIPI - DCCI
PROSSIMO EVENTO 8 LUGLIO 2020 ORE 17.00
PRESENTAZIONE LAUREE MAGISTRALI DCCI
Scegliere cosa studiare non è sempre facile , ne va del vostro futuro! Per questo i nostri docenti, i nostri tutor e la segreteria didattica sono pronti a presentarvi la nostra offerta formativa , rispondere alle vostre domande e chiarire ogni vostro dubbio durante gli eventi di orientamento previsti.
Per maggiori informazioni potete consultare i seguenti link:
- pensiamoilfuturo.unipi.it/categoria-evento/chimica-e-chimica-industriale/
- pensiamoilfuturo.unipi.it/piacere-unipi/
Pubblicazione bando per l'accesso ai corsi di laurea in Chimica e Chimica per l'industria e l'ambiente
La commissione e il bando per l'accesso ai corsi di laurea in Chimica e Chimica per l'industria e l'ambiente sono pubblicati alla pagina https://matricolandosi.unipi.it/immatricolazioni/
Le iscrizioni saranno aperte a partire dal dal 1° luglio dalle ore 8:00.
Didattica a distanza per l'insegnamento della chimica: risorse e approfondimenti
Durante il periodo di chiusura delle scuole e delle Università a causa dell'emergenza covid-19, la didattica a distanza ha rappresentato l'unico modo per garantire un minimo di continuità dei servizi educativi e della formazione a vari livelli. Pur non potendo sostituire la didattica in presenza, alcuni strumenti e risorse tipici della didattica a distanza possono rivelarsi utili anche in situazioni non emergenziali. Anche nel caso dell'insegnamento della chimica. Ne parla la professoressa Valentina Domenici nell'ultimo numero della rivista Substantia (Distance Education in Chemistry during the Epidemic Covid-19).
Una lista, in continuo aggiornamento, delle risorse utili per la didattica della chimica a distanza, a livello universitario, è disponibile sul sito web della Divisione di Didattica della Chimica della Società Chimica Italiana: https://www.soc.chim.it/it/node/2564
#Pensiamoilfuturo - Eventi orientamento UNIPI - DCCI
PROSSIMO EVENTO 2 LUGLIO 2020 ORE 17.00
PRESENTAZIONE LAUREE TRIENNALI DCCI
Scegliere cosa studiare non è sempre facile , ne va del vostro futuro! Per questo i nostri docenti, i nostri tutor e la segreteria didattica sono pronti a presentarvi la nostra offerta formativa , rispondere alle vostre domande e chiarire ogni vostro dubbio durante gli eventi di orientamento previsti.
Per maggiori informazioni potete consultare i seguenti link:
- pensiamoilfuturo.unipi.it/categoria-evento/chimica-e-chimica-industriale/
- pensiamoilfuturo.unipi.it/piacere-unipi/
Premio "Eolo Scrocco" al Dott. Lorenzo Cupellini
Il Dott. Lorenzo Cupellini si è aggiudicato il premio "Eolo Scrocco" della divisione di Chimica Teorica e Computazionale della Società Chimica Italiana. Questo prestigioso riconoscimento premia i giovani ricercatori (under 35) che si sono particolarmente distinti per la loro attività di ricerca nell'ambito della chimica teorico/computazionale ed è stato assegnato al dott. Cupellini con la seguente motivazione: "per il suo originale contributo allo sviluppo e all'applicazione di modelli volti alla descrizione delle proprietà elettroniche di sistemi complessi supramolecolari".
Comunicato: https://www.soc.chim.it/sites/default/files/Comunicato_Premi_2020.pdf
#Pensiamoilfuturo - Eventi orientamento UNIPI - DCCI
PROSSIMO EVENTO 24 GIUGNO 2020 ORE 15.00
PRESENTAZIONE LAUREE MAGISTRALI DCCI
Scegliere cosa studiare non è sempre facile , ne va del vostro futuro! Per questo i nostri docenti, i nostri tutor e la segreteria didattica sono pronti a presentarvi la nostra offerta formativa , rispondere alle vostre domande e chiarire ogni vostro dubbio durante gli eventi di orientamento previsti.
Per maggiori informazioni potete consultare i seguenti link:
- pensiamoilfuturo.unipi.it/categoria-evento/chimica-e-chimica-industriale/
- pensiamoilfuturo.unipi.it/piacere-unipi/
Chemiometria, catalisi chimica e biocatalisi in un innovativo schema di bioraffineria
Congratulazioni al dottorando del nostro dipartimento Nicola Di Fidio per la pubblicazione di un contributo scientifico dal titolo "Optimisation of glucose and levulinic acid production from the cellulose fraction of giant reed (Arundo donax L.) performed in the presence of ferric chloride under microwave heating" sulla rivista “Bioresource Technology”. Produrre intermedi chimici di interesse industriale a partire da biomasse lignocellulosiche di scarto è uno degli obiettivi dei moderni schemi di bioraffineria. In questo studio è stato ideato ed ottimizzato un processo a cascata a due stadi per la produzione di glucosio e acido levulinico a partire dalla cellulosa della canna gigante, una comune pianta infestante. Mediante l’approccio chemiometrico di ottimizzazione dei parametri di reazione basato sulla metodologia delle superfici di riposta sono state individuate le migliori condizioni di reazione per la produzione di glucosio in presenza di cloruro ferrico come catalizzatore omogeneo e le microonde come efficiente sistema di riscaldamento. Parallelamente, un miscela enzimatica commerciale è stata impiegata come biocatalizzatore eterogeneo. La biomassa residuale ottenuta dal primo step, contenente ancora cellulosa, è stata valorizzata ulteriormente per la produzione di acido levulinico modificando opportunamente le condizioni di reazione in presenza dello stesso sale inorganico. Nel complesso, questo approccio a cascata ha permesso la quasi completa conversione di una risorsa rinnovabile in molecole ad elevato valore aggiunto, adottando i principi della chimica verde.
Il lavoro è disponibile al seguente link: https://doi.org/10.1016/j.biortech.2020.123650
#Pensiamoilfuturo - Eventi orientamento UNIPI - DCCI
PROSSIMO EVENTO 18 GIUGNO 2020 ORE 15.00
PRESENTAZIONE LAUREE TRIENNALI DCCI
Scegliere cosa studiare non è sempre facile , ne va del vostro futuro! Per questo i nostri docenti, i nostri tutor e la segreteria didattica sono pronti a presentarvi la nostra offerta formativa , rispondere alle vostre domande e chiarire ogni vostro dubbio durante gli eventi di orientamento previsti.
Per maggiori informazioni potete consultare i seguenti link:
- pensiamoilfuturo.unipi.it/categoria-evento/chimica-e-chimica-industriale/
- pensiamoilfuturo.unipi.it/piacere-unipi/
More...
Pubblicato il bando di ammissione al 36° ciclo di dottorato
E' aperto il bando di ammissione al 36° ciclo di dottorato, per tutte le informazioni e i dettagli cliccare qui. Quest'anno la nostra Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali (DSCM) ha ben 11 posti con borsa a bando e 3 posti disponibili senza borsa. Per ulteriori informazioni sulla nostra Scuola vi invitiamo a consultare il sito web dscm.dcci.unipi.it oppure a contattare il coordinatore del DSCM, Prof. Gennaro Pescitelli, al seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.