Sospensione didattica per assemblea di Ateneo 11 novembre 2024
Buongiorno, si informa che con decreto rettorale 2834/2024 è stata disposta la sospensione delle attività didattiche per il giorno lunedì 11 novembre 2024 dalle ore 16:00 alle ore 19:00 al fine di consentire lo svolgimento di un’assemblea di Ateneo presso l’Aula Magna del Polo Carmignani per la discussione di argomenti di interesse della comunità universitaria.
Progetto speciale per la didattica “Sostenibilità dentro e fuori l’università: ricerca, comunicazione e trasferimento tecnologico”
È ufficialmente partito il progetto speciale per la didattica “Sostenibilità dentro e fuori l’università: ricerca, comunicazione e trasferimento tecnologico”, coordinato dal Dott. Nicola Di Fidio e dal Dott. Gianluigi Albano del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI). Il progetto costituisce un’iniziativa didattica innovativa e altamente interdisciplinare, destinata agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e del Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale.
CISUP-DCCI Winter School 2025
Il Dipartimento di Chimica e Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa insieme al Centro Interdipartimentale CISUP organizzeranno nella settimana dal 10 al 14 Febbraio 2025 la seconda edizione della winter school "Advanced techniques for the analysis of novel materials strategic for sustainability transitions: II. Biopolymers". La descrizione del programma e tutte le informazioni pratiche possono essere reperite cliccando qui.
Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale a UnipiOrienta2024
Si è conclusa la 'tre giorni' dedicata all'orientamento organizzata dall'Università di Pisa, UNIPIORIENTA2024 rivolta alle classi III, IV e V delle scuole secondarie di II grado. Moltissimi i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato alle attività di orientamento, alle presentazioni dei corsi di laurea, agli incontri con i tutor e ai test di autovalutazione organizzati dal gruppo orientamento del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale durante le giornate del 10, 11 e 12 ottobre. Un ringraziamento ai nostri studenti tutor che hanno risposto alle domande dei ragazzi e ai docenti che si sono resi disponibili per queste attività di orientamento alla chimica e alla chimica industriale. I referenti: Valentina Domenici e Lorenzo Cupellini. www.dcci.unipi.it/orientamento-ingresso
World’sTop 2% Scientists Ranking 2024: 18 docenti del DCCI tra i migliori scienziati al mondo
Nel Top 2% Most Influential Scientists - la classifica 2024 della Stanford University riferita alla produzione scientifica dell’intera carriera – sono presenti anche i nostri Benedetta Mennucci, Fabio Bellina, Gennaro Pescitelli, Andrea Pucci, Fabio Marchetti, un riconoscimento che conferma la qualità della ricerca scientifica svolta nel nostro Dipartimento. Per la produzione scientifica riferita alle sole pubblicazioni dell’anno 2023, sono presenti anche Marco Taddei, Francesco Zinna, Lorenzo Di Bari, Giovanni Granucci, Ilaria Degano, Filippo Lipparini, Dario Puppi, Erika Ribechini, Francesca Modugno, Jacopo La Nasa, Fabio Di Francesco, Gianluigi Albano, Tarita Biver.
La prof. Mennucci eletta socia corrispondente dell'Accademia dei Lincei
La professoressa Benedetta Mennucci è stata eletta Socia Corrispondente dell'Accademia dei Lincei per la classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. L'Accademia dei Lincei, fondata nel 1603, è la più antica accademia scientifica del mondo, ed è considerata la massima istituzione culturale italiana.
BRIGHT 2024 al DCCI: un successo straordinario per il nostro Dipartimento!
1115 studenti e studentesse, 57 classi, 16 scuole e 12 Istituti Comprensivi hanno partecipato agli eventi organizzati dal nostro Dipartimento in occasione della "Bright Night, La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024". Dopo il successo dello scorso anno, con quasi 400 studenti coinvolti in un solo giorno, quest'anno siamo riusciti ad ampliare l'offerta a quattro giornate suddivise per tipologia di scuola, dalla primaria alla secondaria di II grado.
I feedback positivi e i complimenti non sono mancati, sottolineando l'ottimo lavoro svolto dal nostro personale. Un ringraziamento speciale va al dott. Bernardo Melai, che con grande passione ha coordinato l'organizzazione dell'evento. Nell'attesa dell'edizione 2025 vi invitiamo a visionare le foto del Bright al DCCI 2024.
Grazie a tutti per la partecipazione e l'entusiasmo!
Bright Night, La notte europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2024
Il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale è lieto di annunciare la nuova edizione del BRIGHT. L’acronimo BRIGHT significa “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca), a simboleggiare l’aspetto positivo dell’attività di ricerca e divulgare un messaggio di fiducia al grande pubblico. Dopo il successo dello scorso anno, con la partecipazione di quasi 400 studenti in un solo giorno, abbiamo deciso di ampliare l’offerta ed estendere il BRIGHT da una sola giornata a quattro giorni suddivisi per tipologia di scuola, dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado. Quest’ anno quindi i nostri ricercatori e le nostre ricercatrici accoglieranno i bambini e i ragazzi a partire da martedì 24 settembre fino alla chiusura del BRIGHT, che sarà il 27 settembre, con un programma di stand, esperimenti e dimostrazioni, seminari e incontri che vede coinvolto tutto il personale del Dipartimento. Di seguito il link al sito dedicato alle iniziative proposte dal nostro dipartimento. https://bright.dcci.unipi.it
Accoglienza delle matricole 2024-2025
Anche quest'anno per tutte le nuove matricole ci sarà un momento di accoglienza presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Per visualizzare il programma completo degli eventi cliccare su Read More.
Medaglia Gian Paolo Chiusoli 2024 alla Prof.ssa Claudia Antonetti
In occasione del XXVIII Congresso Nazionale della SCI (SCI2024) che si è svolto a Milano dal 26 al 30 Agosto 2024 è stata assegnata alla Prof.ssa Claudia Antonetti dell’Università di Pisa la Medaglia Gian Paolo Chiusoli 2024. Il prestigioso riconoscimento, istituito dalla Società Chimica Italiana su iniziativa della Divisione di Chimica Industriale e del Gruppo Interdivisionale di Catalisi, è attribuito a scienziati italiani di non oltre 45 anni di età, operanti in centri di ricerca, sia accademici che industriali, per i contributi di particolare rilievo scientifico, innovativo o applicativo nel settore della catalisi.
Al Dott. Gianluigi Albano la European Young Chemist’s Award 2024 Gold Medal
Il Dott. Gianluigi Albano, Ricercatore RTDa in Chimica Organica presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, è stato premiato dalla European Chemical Society (EuChemS) con la prestigiosa European Young Chemist’s Award 2024 Gold Medal per la categoria Early Career Researcher. Si tratta del riconoscimento più importante a livello europeo per giovani chimici.
More...
Premio Ineos alla dott.ssa Eleonora Micheli
Ineos Thesis Master Award, alla sua seconda edizione italiana, totalmente sponsorizzata dalle due Società italiane del gruppo INEOS, INEOS Manufacturing Italia Spa e Inovyn Produzione Italia Spa, ha l’obiettivo di premiare le migliori tesi in campo ingegneristico e chimico aventi tematiche inerenti la Chimica sostenibile, Sostenibilità ed Economia Circolare.