Incontro informativo per gli studenti sul Programma Erasmus
Martedi 26 febbraio 2019 dalle ore 14.15 alle ore 15.30 in Aula 21 si terrà un incontro informativo rivolto agli studenti del nostro Dipartimento sul Programma Erasmus. Durante l’incontro verranno fornite informazioni ed indicazioni utili a tutti coloro che sono interessati a svolgere un’esperienza all’estero partecipando al Bando Erasmus+ per l’a.a. 2019/20 che sarà pubblicato a breve dall’Ateneo.
Ciclo di Seminari con le Aziende
Si comunica che nell’ambito dei corsi “Laboratorio di Preparazioni Chimiche Industriali” (docente Prof. Anna Raspolli) e “Laboratorio di Tecniche Chimiche Avanzate” (docente Prof. Benedetta Mennucci) rivolti agli studenti del V anno dei corsi di Laurea Magistrale rispettivamente in Chimica Industriale e Chimica si volgerà un ciclo di Seminari con Aziende/Poli Tecnologici. L’intento di tale programma di Seminari è duplice: le diverse aziende presenteranno le proprie attività agli studenti illustrando le loro attività di ricerca o professionali evidenziando come la figura del chimico/chimico industriale sia inserita nella loro realtà. Dal canto loro gli studenti potranno arricchire le loro conoscenze venendo in contatto diretto con le specifiche esigenze di concrete ed importanti attività industriali e professionali. E’ quindi fondamentale la partecipazione di tutti gli studenti del V anno all’intero ciclo di Seminari del corso. Tali seminari sono ovviamente aperti a tutte le componenti del Dipartimento, caldamente invitate. Tutti gli incontri si svolgeranno il giovedì pomeriggio, indicativamente dalle 15 in poi. Indicazioni più dettagliate sull’azienda invitata e sulle tematiche affrontate negli incontri verranno comunque comunicate prima degli incontri stessi. Di seguito potete scaricare la locandina con gli appuntamenti previsti nel mese di aprile.
Scarica il programma dettagliato mese di maggio
- Programma mese di aprile
- Programma mese di marzo
- Programma mese di febbraio
APPELLO DI LAUREA STRAORDINARIO
Si avvisano gli studenti che è stato fissato un appello di laurea straordinario a partire dal 15 Marzo 2019. Le scadenze per la presentazione della domanda e la consegna dei documenti sono visualizzabili sul sito di Ateneo, scaricando il relativo calendario: https://www.unipi.it/index.php/laurea-ed-esame-di-stato/item/5233-area-scienze-matematiche-fisiche-e-della-natura
Avviso chiusura Sportello Segreteria Didattica
Si avvisano gli studenti che lo Sportello della Segreteria Didattica resterà chiuso dal 27/12/2018 al 04/01/2019 inclusi. Per informazioni durante il periodo di chiusura è possibile prenotare un appuntamento inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CONTEST GIOVANI INNOVATORI: CONGRATULAZIONI AL Dott. NICOLA DI FIDIO
Sabato 1 Dicembre il Dott. Nicola Di Fidio, allievo della Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche e dei Materiali, ha ricevuto il Premio Speciale Solvay nell’ambito del Contest Giovani Innovatori, indetto dal comune di Rosignano Marittimo. Il contest, giunto alla sua seconda edizione, si propone di raccogliere e selezionare le migliori idee imprenditoriali, proposte da giovani con età compresa tra i 16 e i 35 anni ( www.contestinnovatori.it). Durante questa seconda edizione, alla quale hanno partecipato due Idee presentate da giovani ricercatori del DCCI, il progetto “GREENTECHOIL, Bioraffineria integrata nel territorio” ed il suo ideatore hanno ricevuto il premio Speciale Solvay per le seguenti motivazioni:
- Per aver dimostrato con la sua idea un forte impulso all’integrazione con il territorio attraverso creazione di un’economia circolare avente la capacità di stimolare nuove idee di filiera
- Per aver affrontato con giusta dose di ambizione e sfida un problema molto sentito di sostenibilità ambientale worldwide, declinandolo localmente attraverso la valorizzazione di una vasta serie di rifiuti e scarti industriali trasformandoli in prodotti ad alto valore aggiunto, questo anche al fine di contribuire ad un’immagine più green del polo industriale del territorio
- per la versatilità e flessibilità che il progetto racchiude in sé
Il DCCI fa le sue congratulazioni al Dott. Nicola Di Fidio per il riconoscimento ricevuto e per essere riuscito a promuovere con successo la sua idea innovativa tra la cittadinanza.
Nuovo sistema di posta elettronica studenti.unipi.it
Tutti gli studenti iscritti all'Università di Pisa sono tenuti ad utilizzare la mail istituzionale (es. nome(at)studenti.unipi.it) per comunicare con i docenti e gli uffici di Ateneo. Maggiori informazioni relative al funzionamento del nuovo servizio sono disponibili all'indirizzo start.unipi.it/studenti-posta-studenti/
Evento Fulbright 2018
Martedì 20 novembre p.v., alle ore 14:00 nell'aula magna della Scuola Superiore Sant'Anna la commissione Fulbright per gli scambi culturali fra l'Italia e gli Stati Uniti presenterà le opportunità di studio, ricerca e insegnamento negli USA in un evento informativo in collaborazione con l'ufficio relazioni internazionali. Durante le sessioni informative, oltre a offrire una panoramica sul sistema accademico statunitense e su come presentare domanda di ammissione, verranno esposte due diverse opportunità di borse di studio: dalle ore 14:00 alle ore 16:00 la Dott.ssa Sasha Dvorzova, Program Officer della Commissione Fulbright, introdurrà il sistema accademico USA e la domanda di ammissione ai college per tutte le categorie di studenti - mentre dalle ore 16:30 presenterà le opportunità di insegnamento e ricerca offerte ai dottorandi, ricercatori e docenti. Al termine di ciascuna delle due presentazioni la Dott.ssa Dvorzova sarà a disposizione per rispondere alle domande.
- Scarica Volantino
Sensori smart per trasportare in sicurezza merci fragili, deperibili o di lusso
L’Ateneo partner scientifico del progetto eQuality4Logistics finanziato dalla Regione Toscana - Medicinali che si deteriorano durante la spedizione, oggetti fragili che vengono danneggiati da shock e vibrazioni o, ancora, articoli di lusso che vengono sottratti o manomessi. Sono molti i problemi che possono insorgere quando particolari beni viaggiano, ma per trasportare in tutta sicurezza oggetti fragili, deperibili o costosi arriva eQuality4Logistics, un progetto finanziato dalla Regione Toscana che punta a trovare soluzioni ICT per il trasporto intelligente delle merci. Con un team di ingegneri e chimici che comprende i professori Donato Aquaro, Fabio Di Francesco ed Elvezia Cepolina, l’Università di Pisa è partner scientifico dell’iniziativa e affianca le tre aziende del progetto, Caen RFID Srl, Alha Servizi Srl e Omnia Service Italia Srl. L’obiettivo finale di eQuality4Logistics è quello di realizzare un servizio innovativo di monitoraggio e tracciamento delle merci durante il trasporto aereo. In particolare, il progetto prevede la realizzazione di sensori che, abbinati alla tecnologia RFID, consentiranno di memorizzare le informazioni relative alle merci in modo da monitorarle durante la spedizione attraverso una piattaforma software, accessibile via web da qualsiasi tipo di dispositivo. Nell’ambito del progetto il dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale (DICI) dell’Ateneo pisano si occuperà di validare il funzionamento dell’intera filiera della spedizione merci mentre il quello di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) svilupperà materiali innovativi per la realizzazione di etichette RFID sensorizzate in grado di intercettare le sostanze volatili liberate da merci alimentari in fase di degradazione. “L’idea innovativa è quella di fornire, oltre ai dati quantitativi relativi alla spedizione, anche informazioni aggiuntive basate su aspetti qualitativi, relativi ad esempio allo stato e alla gestione delle merci - spiega Donato Aquaro - Attualmente, alcuni trasportatori usano sistemi di monitoraggio, ma si tratta per lo più di soluzioni private, non standardizzate e limitate al solo vettore. Il nostro obiettivo, invece, è quello di sviluppare un sistema ad “interfacce aperte” e fortemente standardizzato che consenta l’interoperabilità ed il dialogo a tutti i partner della catena di fornitura. Solo in questo modo, infatti, sarà possibile creare una “catena di custodia” continua ed affidabile”. Il team di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale comprende anche i professori Gabriella Caroti, Paola Forte, Maria Chiara Giorgi, Michele Lanzetta, Andrea Piemonte, Leonardo Tognotti e i dottori Andrea Rossi, Ilaria Giusti e Riccardo Cangelosi. Link UnipiNews
On Line il reportage su Bright 2018
On line il video dedicato all'edizione 2018 della Notte dei Ricercatori al Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Le belle immagini e le interessanti interviste sono state ideate e realizzate da Gaetano Angelici e suggestivamente montate da Ivan Carbone. Il documentario è visibile sul nuovo canale YuoTube dedicato al Dipartimento, con l'occasione vi invitiamo a riempire questo spazio con eventuali vostri contenuti. Video Bright 2018 | Canale YouTubeDcci
Dottorato a Madrid
E' aperta la disponibilità di un posto di dottorato presso la Universià Autonoma (UAM) di Madrid, per ricerche nell'ambito della 'soft matter' con metodi teorico-computazionali. Il bando scade il 29 ottobre prossimo. Per maggiori informazioni scrivere al Prof. Giorgio Cinacchi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con il progetto POTION si studiano gli odori delle emozioni
Lo studio, coordinato dall’Unipi, ha ricevuto un finanziamento europeo di oltre 6,5 milioni di euro Qual è l'odore della paura? E quello della felicità? Quando proviamo emozioni emettiamo delle sostanze associabili a quel particolare stato emotivo che possono essere "annusate" dai nostri simili? Sicuramente è così per gli animali, ma per gli esseri umani è tutto da dimostrare. Pasquale Scilingo, docente del dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, che guida il gruppo di fisiologia computazionale al Centro di ricerca dell'Università di Pisa “E.Piaggio”, coordina un progetto che ha lo scopo di studiare, attraverso l'analisi del sudore, se le emozioni che proviamo ci inducono a emettere molecole specifiche, identificabili attraverso l’olfatto. Il progetto si chiama POTION e ha ricevuto un finanziamento europeo di oltre 6.500.000 di euro, per una durata totale di cinque anni, durante i quali il professor Enzo Pasquale Scilingo coordinerà un consorzio di 10 partner internazionali, provenienti da 8 paesi diversi, con un profilo scientifico complementare, multidisciplinare e di consolidata esperienza nei settori di ricerca richiamati dai temi del progetto. Dell'Università di Pisa partecipa anche un team del dipartimento di Chimica e Chimica industriale coordinato dal professor Fabio Di Francesco, che avrà il compito di identificare e sintetizzare le molecole in questione, utilizzando le più avanzate tecniche analitiche.
- Articolo completo su UnipiNews
BRIGHT#2018 - La notte dei Ricercatori al DCCI
Per tutti i dettagli visita il Sito Web dedicato: bright.dcci.unipi.it
More...
Career Center by Job Teaser
L'Università di Pisa presenta il Career Center, la nuova piattaforma di orientamento professionale
L'Università di Pisa presenta il Career Center by Job Teaser, la nuova piattaforma di orientamento professionale per accompagnare gli studenti e i neolaureati lungo tutto il percorso di avvicinamento al mondo del lavoro. La piattaforma sarà fruibile esclusivamente dagli studenti e dai neolaureati dell'Ateneo che creeranno il proprio account utilizzando l'indirizzo email @studenti.unipi.it. Qui saranno disponibili tutte le attività organizzate dal Career Service: dai laboratori ai seminari, agli appuntamenti con i nostri consulenti di carriera, e naturalmente gli eventi in collaborazione con le aziende. Come la 1^ Career Week di Ateneo, in programma dal 17 al 21 settembre al Centro Le Benedettine, per la quale sono già aperte le candidature. Vieni a scoprire tutte le potenzialità del Career Center per prepararti al meglio per la prossima Career Week e per tutti gli altri eventi che abbiamo in serbo per voi. L'appuntamento è martedì 11 settembre alle ore 10.00 nell'Aula Fratelli Pontecorvo del Polo Fibonacci, Largo Bruno Pontecorvo 3. Per partecipare è necessario iscriversi al link: unipi.jobteaser.com/it/users/sign_in